| Home Calendario sponsors mi piace... scuderia palmarès co-piloti foto  video
        
         links
                   | 
      
        | All'inizio | Lugano Racing Team. Poi
        dopo i primi 2 anni di attività (1977/1978) iniziarono le prime, chiamiamole
        "gelosie". Già al rally di Court quando siamo arrivati primi della scuderia
        (n.d.r. 28° assoluto) la cosa non è piaciuta molto al "comitato" che forse
        intravedeva una minaccia (giovane) alla loro egemonia. Non parliamo del rally seguente, il
        333 minuti quando terminando 7° assoluto ho colto il primo grande risultato del mio
        inizio-carriera. L'attenzione era chiaramente su di noi, che con una Simca rally 2 di 1300
        ccm si vinceva il gruppo 1 compreso le 2000 di cilindrata. Non sono piaciuti nemmeno i
        secondi e terzi assoluti nelle prove in discesa, né i servizi della nostra televisione
        (TSI). |  
        | ... allora... 
 
 
 
  | Scuderia Chicco
        D'Oro. Già, la tanto blasonata scuderia, quella che da sempre ha
        rappresentato i rallyes in territorio elvetico, ci aveva accettato tra i suoi ranghi.
        Sembrava un sogno, l'ambiente era decisamente più familiare, tutti ti davano una grande
        importanza anche a chi, come noi, era alle prime armi. Purtroppo l'inizio in chicco ha
        coinciso con la trasformazione della Simca in gruppo 2. Pessima scelta. Sono seguiti 2
        anni di ritiri consecutivi. Sempre per rotture meccaniche (tranne un cappottamento...) E
        allora viste le scarse soddisfazioni che abbiamo potuto dare alla nostra scuderia in 2
        anni di milizia (1979/1980) ecco la svolta; le grandi corse che si svolgevano qui vicino a
        noi, in Italia. L'idea di parteciparvi ci esaltava. Purtroppo però la Chicco d'Oro non
        seguiva le gare al di fuori del confine Svizzero per cui la scelta di... |  
        | fondare una
        scuderia... | L' Auto Rally Ticino.
        Creata dal nulla per poter cercare qualche soldo ma sopprattutto per
        ottenere delle agevolazioni dagli organizzatori italiani ed esteri. L'idea ha funzionato
        abbastanza bene. Ottenevamo facilmente iscrizioni gratuite, alberghi e a volte ingaggi.
        Abbiamo così potuto vivere delle gare molto importanti a costi minimi, il "Costa
        Smeralda" (2 volte), il "Targa Florio" (4 volte), l'isola d'Elba, il Rally
        di San Marino (5 volte) ed un paio di rally del campionato del mondo (1000 Laghi e San
        Remo). Sono senz'altro stati i 4 anni (1980-1984) più entusiasmanti della mia carriera.
        Dove abbiamo ottenuto grandi risultati. Ma col trascorrere
        degli anni la nostra Opel Ascona diventava sempre meno competitiva mentre i nostri
        avversari sempre più agguerriti. Che fare dunque;... ma, ....forse ritornare in... |  
        | Campionato Svizzero? | Team Opel Ticino.
           Convinti
        i concessionari Ticinesi ad aiutarci, abbiamo trasformato quello che era una scuderia
        creata a mia misura in un piccolo team di 2 auto. Con l'amico Ricky Gaspari abbiamo deciso
        per il grande ritorno. Un intero campionato svizzero (1985-10 gare). Con alterne fortune
        eravamo sempre presenti. E qualche giornalista l'aveva notato. A fine stagione avevo vinto
        la "Coupe Revue Automobile" che premia ogni anno la migliore
        "speranza" tra i giovani rallysti (fino a 28 anni). Con questo
          ambìto premio in
        tasca, e con la vittoria nel campionato Ticinese rallyes non è stato difficile trovare un
        nuovo.... |  
        | sponsor. | Fincol rallye team. Nella
        persona di Markus Herr, e con l'aiuto della Renault svizzera eravamo così pronti per una
        nuova sfida. La conquista del campionato in gruppo N con una "tutto avanti". La
        Renault 5 GT Turbo. Pochi ci credevano, io per primo ! Non ero certo un fanatico delle
        trazioni anteriori, ma dovevo assolutamente dimostrare di sapermi adattare. E così è
        stato. A fine campionato (1986) risultavo 1° nel gruppo N, ri-vincevo il titolo cantonale
        ma, cosa a cui tengo molto, vincevo nell'arco dell'anno 52 prove speciali (su 161
        disputate), lasciando il 2° a quota 36. Questo lasciava presagire un 1987 pieno di
        promesse. Invece la Fincol chiudeva e non rimaneva altro che chiudere baracca e burattini.
        Così dopo il bel risultato del Lugano 1987 vendevo l'auto, il furgone ed il carrello e,
        come avevo sempre sostenuto, "a 30 anni si deve smettere di correre !" Ma quando meno te
        l'aspetti, arriva un ex compagno di scuola a proporti, dopo 6 mesi di inattività (nel
        1989), di ricominciare alla grande. Auto nuova, a trazione posteriore, e capitali freschi
        da investire. Ma con quale scuderia ? La scelta non poteva che cadere sulla... |  
        |  | anche
        per potermi rifare delle soddisfazioni non date durante i primi 2 anni di appartenenza. E
        che soddisfazioni !!! Ad ogni partecipazione una vittoria in gruppo N, alla fine
          addirittura un 3°
        posto in campionato assoluto, dopo averlo condotto per più di metà anno. E di nuovo il
        titolo cantonale. Non mi sembrava neanche vero. |  
        |  | (continua) |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  |